Il mercato immobiliare europeo sta attraversando una fase di trasformazione significativa, influenzata da vari fattori economici e sociali. Secondo il RE/MAX European Housing Trend Report 2024, il 24% degli italiani desidera cambiare abitazione, con il 17% intenzionato a traslocare entro i prossimi 12 mesi e il 28% disposto a trasferirsi all’estero per una vita più sostenibile economicamente.
Le principali cause di insoddisfazione abitativa includono la mancanza di spazi esterni come balconi e giardini e i crescenti costi energetici. Il 52% degli italiani considera essenziali elementi come balconi, terrazze o giardini, una percentuale superiore alla media europea del 44%. Inoltre, il 44% è interessato a immobili con sistemi di efficientamento energetico, riflettendo una crescente attenzione alla sostenibilità.
Sul fronte economico, il 39% degli italiani ha registrato un aumento delle spese abitative nell’ultimo anno, e il 58% ritiene che la sostenibilità economica della propria casa sia prioritaria. Nonostante ciò, il 72% degli italiani possiede almeno un immobile, e il 26% ne possiede più di uno, evidenziando un forte legame con la proprietà immobiliare.
Le previsioni per il 2025 indicano un mercato dinamico, con una crescita stimata del fatturato immobiliare del 5,7%, posizionando l’Italia come leader nell’area UE. Questa ripresa è attribuita a una maggiore stabilità politica globale e a una rinnovata fiducia dei consumatori, sostenuta da politiche monetarie favorevoli e da una domanda abitativa in ripresa. ilsole24ore.com
Per gli operatori del settore, è fondamentale comprendere queste dinamiche e adattarsi alle nuove esigenze dei clienti, offrendo soluzioni abitative che combinino comfort, sostenibilità ed efficienza energetica.
“Il successo nel mercato immobiliare non è solo una questione di vendite, ma di costruire fiducia e soddisfare le reali esigenze delle persone.”